|
CHI SONO | RAGIONI DEL SITO | TUTTI GLI ARTICOLI | CONTATTI |
Un
viaggio nei carboidrati Carbonio,
idrogeno e ossigeno, in
una miscela dove il rapporto tra atomi di idrogeno e atomi di ossigeno
è
costante, di 2:1. Sempre. Come nell’acqua. Ecco che ogni
carboidrato può essere
ricondotto, con disarmante semplicità, alla formula ( CH2O)n dove n varia da Il
glucosio, invece, principe tra
i monosaccaridi
“esosi”, è uno
zucchero più “popolare” nel nostro
organismo dato che alberga in fegato e
muscoli ( con una frazione sempre circolante nel sangue ) e, sotto
forma di
“pacchetti”di glicogeno, resta a disposizione di
cervello e muscoli. Ricordiamo
che il solo cervello (6% del peso corporeo ) è il
più goloso di zuccheri tra
gli organi: da solo ne consuma fino a 120 gr giornalieri. Una piccola
quota di
60-80 gr è a carico degli altri tessuti. Considerando
l’individuo a riposo e
ben nutrito. In condizioni di allenamenti pesanti e o diete
ipocaloriche e
ipoglicidiche, se non nel digiuno, i consumi di zucchero salgono
enormemente.
Anche fino all’esaurimento scorte ( circa 500 gr, pari a 2000
cal, in un uomo di Dai
piccoli monosaccaridi si
passa ai parenti più grandi, i disaccaridi.
Ora due zuccheri semplici si uniscono ed assumono la dignità
di veri e propri
protagonisti nutrizionali di prodotti da banco, come il saccarosio ( lo
zucchero da cucina, formato da glucosio + fruttosio ),
il lattosio ( lo zucchero del latte, dato da
glucosio + galattosio ) per chiudere col maltosio ( lo zucchero della
birra,
dei cereali e dei germogli, dato dall’unione di due molecole
di glucosio ).
Salendo nelle unioni tra monosaccaridi troviamo
“pacchetti” da Tra i polisaccaridi troviamo anche un’altra famiglia, quella delle fibre, di per sé inutile ai fini energetici, dato che mancano gli enzimi per digerirle, ma dall’altra utilissime nell’aumentare il volume delle feci ( favorisce l’evacuazione ) e nel rallentare e ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri. Questi preziosi composti sono la “divisa d’ordinanza” di frutta e verdura e cereali integrali come il riso grezzo.
Il polisaccaride animale ( uomo compreso ) è il glicogeno, vera e propria collana di perle di glucosio unite al fine di garantire un piccolo bagaglio di energia di rapido impiego. Anche se la maggior riserva di glicogeno è nei muscoli, è il fegato a fare da “pompa di distribuzione” di zuccheri ( glicogeno ridotto a glucosio ) nel sangue tra un pasto e l’altro. Senza trascurare il fatto che nel fegato lo zucchero fa da disintossicante: dopo essersi legato a sostanze nocive le prepara all’eliminazione urinaria. Il glicogeno, grazie all’elevato numero di gruppi OH che contiene, interagisce facilmente con l’acqua, tanto che un grammo di glicogeno riesce a trattenere fino a 3,5 gr di acqua. E questo è uno dei motivi che giustificano la rapida perdita di peso nelle diete senza carboidrati. Come una
dieta sbagliata influenza le riserve di zucchero
Tratto da: Michael E. Houston, “Fondamenti di biochimica dell’esercizio fisico”, Calzetti Mariucci Editore-2008 Perché 55%-60% di carboidrati? I carboidrati rappresentano , soprattutto nella forma di pasta , pane , riso e cereali , l'unica forma di energia veramente pulita e rapidamente disponibile per garantire la necessaria "benzina" ai vostri muscoli e al vostro cervello. Tenere i carboidrati al di sotto del 55/60% dell'introito calorico giornaliero causerà un calo delle scorte di glicogeno muscolare ed epatico che significa: stanchezza , astenia e deconcentrazione. Se la percentuale supera invece il 70% si avrà un calo dell'appetito e a disturbi digestivi ( dilatazione degli organi addominali , stipsi , diarree , coliti...) . Esagerare con gli zuccheri fa anche virare il ph della bocca verso l’acidità comportando squilibri nel metabolismo del calcio. Questo sembra essere uno dei motivi delle carie dentarie in ragazzi adolescenti . Infine , superate le esigenze quotidiane e le possibilità di scorta di zuccheri da parte dei muscoli ( stimate in un massimo di 15-18 gr/kg di muscolo ) e del fegato ( circa 100 gr. ) il resto si trasforma in grasso. La
regolazione del “traffico”
degli zuccheri… Una volta che il carboidrato ha superato le fasi digestive della bocca, stomaco ed intestino arriva al sangue sotto la semplice forma di glucosio. Esso ha ora perso la sua identità originaria, il suo marchio di fabbrica. Non è dato sapere se questa molecola di glucosio venga da una banana, da una fetta di pane o da uno snack. Resta solo glucosio che qualcuno si deve incaricare di distribuire i vari organi e tessuti, il cervello in primis, ma anche muscoli, fegato, reni…L’ormone addetto alla regolazione del traffico di glucosio ematico è l’insulina, la cui secrezione da parte del pancreas è regolata dal livello di glicemia: più glucosio circola, più insulina viene prodotta. L’insulina da sola, non basta però, a fare entrare la molecola di glucosio nelle cellule. Ha bisogno di una famiglia di trasportatori a base proteica che possano letteralmente succhiare il glucosio dal capillare e, attraverso un processo chiamato di “diffusione facilitata”, fargli attraversare la membrana cellulare. Questi “accompagnatori” del glucosio vengono chiamati glucotrasportatori ( GLUT ). Non tutti i glucotrasportatori sono uguali. Quelli del muscolo scheletrico, adipociti e cuore appartengono alla categoria GLUT-4 e sono insulino-dipendenti. Ma ci sono anche i GLUT-1, localizzati nel cervello, globuli rossi e reni, che sono insulino-indipendenti. Sarebbe, infatti, problematico se il cervello dovesse dipendere dalle variazioni glicemiche dettate dall’insulina. Il suo rifornimento avverrebbe a singhiozzo con una sofferenza che non si può permettere. Esiste un fattore indipendente dall’insulina che migliora la captazione di glucosio nel muscolo scheletrico: l’esercizio fisico. I GLUT-4 attivati dall’esercizio fisico seguono un’altra via rispetto all’insulina. Più precisamente, sono messi in movimento dalla grande quantità di calcio che si libera nelle contrazioni muscolari. Pare che lo sport continuo e quotidiano aumenti addirittura il numero dei GLUT-4, il che si risolve in una migliorata “sensibilità insulinica”. Oro colato per i diabetici, ma anche per la popolazione sana. Quello che molte diete fanno è l’errore di demonizzare l’insulina, quasi fosse veleno per le nostre velleità salutiste. In realtà senza insulina si muore ( vedi diabetici di tipo I ) e, senza entrare nel patologico, l’insulina è un ormone che garantisce salute e performance. Il problema è modularne l’azione. O premere sull’acceleratore quando serva. Per cui sarà utile metterle la mordacchia nel sedentario, le cui scorte muscolari ed epatiche di glicogeno sono verosimilmente già al top. In questo soggetto picchi insulinici senza freni avrebbero solo l’effetto di favorire la liposintesi ( ingrassamento ). Ma se il soggetto va incontro a frequenti svuotamenti delle scorte di zuccheri perché si allena ( sia egli sportivo amatore o agonista ) ad alta intensità ecco necessario esaltare l’azione dell’insulina per favorire un quanto più precoce recupero delle riserve glucidiche, ma anche proteiche ( abbiamo visto che l’insulina promuove anche la sintesi proteica ). Come mettere in pratica l’alimentazione del sedentario da quella dello sportivo in fase di recupero? Giocando su cibi, anzi, su carboidrati che abbiano un’influenza sul rilascio di insulina. Carboidrati che modulino la secrezione insulinica per i primi, carboidrati che siano anche, ma non solo, esaltatori della risposta insulinica per i secondi. Oltre vedremo come subordinare la risposta insulinica ai criteri di qualità e quantità dei carboidrati. Nota: Nei diabetici l'insulina o è assente ( diabete insulino-dipendente o di tipo 1 ), oppure è presente, ma le cellule sono"sorde"ad essa ( diabete insulino-indipendente o di tipo 2 ).
La logica semplicistica delle diete di tendenza ci dice che se non mangio zuccheri si bruceranno i grassi per condurre le normali funzioni organiche, per poter vivere, insomma. In realtà non è proprio così. In primo luogo è la presenza di zuccheri che fornisce ai grassi la chiave di accesso al ciclo di Krebs, cioè a quella reazione biochimica che permette di bruciare completamente i grassi in presenza di ossigeno. Più precisamente, i carboidrati producono, nel loro metabolismo, ossalacetato, chiave d’accesso per i lipidi al ciclo di Krebs ( o ciclo dell’acido citrico ). Senza la presenza di zuccheri derivati dalla pasta, dal pane e dai cereali in generale che forniscano il lasciapassare, cosa succede? All'inizio gli zuccheri vengono ottenuti scomponendo le proteine muscolari attraverso un processo chiamato gluconeogenesi. I grassi vengono ancora "bruciati"per bene nel ciclo di Krebs (dopo un primo passaggio nella β-ossidazione ) , ma si comincia a perdere massa muscolare, situazione catastrofica sia per lo sportivo che per chi vuole mantenere la linea, dato che la massa muscolare è una grossa centrale di smaltimento dei grassi. Terminati i lasciapassare forniti dalle proteine neoconvertite in zuccheri, ecco che i grassi vengono"bruciati"male, al di fuori del ciclo di Krebs, e si trasformano in sostanze molto tossiche per l'organismo. Sono i corpi chetonici che, accumulandosi, aumentano l'acidità del sangue ( chetosi e acidosi ), danneggiando gli organi interni ( come cuore e cervello). Per espellerli il corpo usa grandi quantitativi di acqua e si disidrata. E la disidratazione non aiuta né la prestazione atletica, né, tantomeno, a dimagrire… Dieta Atkins, dell'Astronauta, dieta a punti, dieta
del minestrone,dieta
Atkins ( quest’ultima con i carboidrati al 14% ) dieta South
Beach, dieta a
Zona ( carboidrati 40% ) dieta a punti ( quest’ultima con i
carboidrati al 30%
), dieta del melone, dieta del gelato, dieta Scarsdale (
quest’ultima con i
carboidrati al 34% )…Al di là
dei nomi più o meno esotici dei vari tipi
di diete, quello che è importante è capire il
trucco che le accomuna: ridurre
drasticamente o eliminare i carboidrati a fronte di un'alimentazione,
in
genere, iperproteica. Con quali risultati?
1 gr di carboidrati trattiene circa 3,5 gr di acqua.
Le nostre scorte di
carboidrati ( stoccate nei muscoli e nel fegato ) ammontano a circa 500
gr. Il
digiuno dai carboidrati porta a consumare queste scorte nel giro di
24/48 ore.
Risultato? Le
conseguenze? a) Perdere muscoli equivale ad un metabolismo sempre più lento b) Perdere acqua vuol dire pregiudicare la funzionalità dei muscoli e dell'organismo in generale e quindi anche la possibilità di dimagrire in grasso e non in peso come valore assoluto c) La gran mole di proteine che, in genere, sopperisce alla carenza di carboidrati, decalcifica le ossa e i denti, sovraccarica reni e fegato e acidifica il sangue... Nota: con una corretta alimentazione e attività fisica si perdono in una settimana al massimo 450 gr di grasso. Se state calando nell'ordine dei chili settimanalmente, fate attenzione: state perdendo tutt'altro che grasso!!! Il fabbisogno minimo di carboidrati è stato definito da un articolo pubblicato nel Luglio 2002 sull'Intern. Journal of Clinical Nutrition, dato dalla formula : Peso x 2,6 Es. :
uomo di . Carboidrati ed esercizio fisico Perché i carboidrati rappresentano la “benzina”di prima scelta per i muscoli…?
. L'Indice
Glicemico
Ora, la velocità con cui un carboidrato si trasforma in glucosio una volta ingerito viene espressa da un numero, detto Indice Glicemico. L'I.G. comprende dei valori che vanno da 100 (per il glucosio) a 0 ( per carne, latticini, ortaggi e alcol ). Tanto più si mangeranno cibi ad alto indice glicemico, tanto più massiccio sarà l’intervento dell’insulina, quanto più facile sarà ingrassare ( per un sedentario ) e avere problemi di salute. Perchè "attualmente gli scienziati sostengono che una glicemia elevata ed il conseguente aumento della secrezione di insulina siano i più importanti fattori di rischio per l'ipertensione arteriosa e le patologie cardiovascolari ("La rivoluzione del glucosio" di Jane Brand Milller-Edizione Mondolibri, 2005 )" Classificazione
dei cibi sull’indice glicemico
Esempi di
cibi ad alto, medio e basso Indice Glicemico
L'unica
tabella attendibile è pubblicata su Am
J Clin Nutr. 2003 Apr; 77(4): 994 Nota: Alcuni studi usano il pane bianco come punto di riferimento (=100 ). Per la conversione basta moltiplicare per 1,37 l’indice glicemico dell’alimento che ha nel glucosio il suo punto di riferimento Approfondimento- Saccarosio-fruttosio:
sempre
meglio il fruttosio? Il fruttosio ha una risposta glicemico-insulinica ben al di sotto di quella dello zucchero da cucina (
saccarosio ). E un potere
dolcificante del 30% superiore al saccarosio. La logica suggerirebbe di
seguire
alimentazioni a base di fruttosio. Purtroppo la ricerca ci deve
contraddire,
dato che diete ad alto contenuto di fruttosio ( 50 gr al giorno )
alzano i trigliceridi e gli acidi urici. ( Livesey G, Taylor R, Am J Clin Nutr. 2008
Nov;88(5):1419-37;
Michael Colgan "Optimum Sports Nutrition", Edizioni Sporting Club
Leonardo da Vinci ). Inoltre favorirebbe un maggior introito
calorico a
causa della soppressione di insulina e leptina e della maggior
produzione di
grelina. Insomma, il fruttosio, col suo basso indice glicemico, tiene
molto
bassa l'insulina che, a sua volta, deprime la leptina = appetito. Come
aggravante salirebbe la grelina che, è noto, stimola
l'appetito ( Bray GA, Nielsen SJ, Popkin BM,
Am J Clin Nutr. 2004
Apr;79(4):537-43;
J Clin
Endocrinol
Metab. 2004
Jun;89(6):2963-72.). Non a caso l'American
Diabetes Association (
ADA ) ha bandito il fruttosio nei menù per diabetici.
Dunque, anticipando certe
conclusioni, non ha
senso demonizzare un
alimento ad alto indice glicemico o celebrare quello a basso indice
glicemico.
E' sempre un gioco di quantità in cui, per esempio, saranno
meno dannosi 20 gr
di saccarosio di un dolce, rispetto ai 50 gr di fruttosio contenuti in Una
dieta ricca di fruttosio pare
legata anche a prodotti terminali di glicazione avanzata e stress
ossidativo ( Miller A, Adeli K
Curr Opin Gastroenterol. 2008
Mar;24(2):204-9 ) il che
prelude ad aterosclerosi e danni vascolari. Inoltre, la consuetudine
dietetica
con questo zucchero ha mostrato anche una resistenza insulina a livello
del
fegato ( Lê KA, Tappy L,
Curr Opin Clin
Nutr Metab Care. 2006
Jul;9(4):469-75
) e allo sviluppo
di un fegato
grasso non alcolico ( Kollison KS et Al.,Obesity (Silver
Spring). 2009
Mar 12.; Ouyang X et Al., J Hepatol. 2008
Jun;48(6):993-9. Epub
2008 Mar 10; Thuy S. et Al., J Nutr. 2008
Aug;138(8):1452-5; Gaby AR., Altern Med Rev. 2005
Dec;10(4):294-306.; Faeh D. et Al., Diabetes. 2005
Jul;54(7):1907-13 ). In
conclusione, tutto bene se l’introduzione di fruttosio
si limita ad un regolare, ma non esagerato consumo di frutta.
Limitatamente
alla frutta è difficile superare certe dosi. Ma quando il
fruttosio entra
copiosamente nella nostra alimentazione allora iniziano i guai. Se
è necessario
mangiare quantità rilevanti di frutta per superare la soglia
di tolleranza del
fruttosio, basta bere con regolarità
bibite a base di sciroppo di fruttosio o mangiare
dolci insaporiti con
lo stesso per entrare nel club dei sinistrati da fruttosio.
Tant’è vero che
negli ultimi tempi l’America indaga anche in questa direzione
per dirimere la
questione obesità ( Bray GA et Al., Am J Clin Nutr. 2004
Apr;79(4):537-43 ) . E i risultati non depongono certo in favore delle
tante
bevande di larghissimo consumo dolcificate con lo sciroppo di fruttosio
( senza
dimenticare i loro degni “compagni di merende” come
lo sciroppo di glucosio e
di mais ). Perchè
è importante il controllo
dell' Indice Glicemico? Il controllo della glicemia attraverso l'alimentazione è nato da un'esigenza di natura clinica: migliorare la qualità della vita del diabetico. Poi si è constatato che gli effetti positivi della "calma glicemica"potevano essere patrimonio anche della popolazione sana. Sia a scopo preventivo nei confronti delle malattie metaboliche e delle disfunzioni cardiovascolari, sia per chi voleva mantenere o raggiungere la linea... Dunque, controllare l'Indice Glicemico va a nostro
vantaggio perchè… •
…la digestione più lenta dei
carboidrati riduce il senso della fame, che non sopravviene dopo poco
tempo il
pasto, come avviene con i cibi ad alto indice glicemico. Con questi
ultimi si
instaura il regime della "fame continua": il rapido abbassamento di
zuccheri provocato dalla massiccia cascata di insulina in risposta
all'alto
I.G. dei cibi scatena di nuovo la fame verso cibi che rialzano
velocemente • …protegge il cuore. Alti picchi glicemici sono associati a "stress ossidativo", cioè ad un'anomala produzione di radicali liberi dannosi per il cuore e per le coronarie ( vasi che vascolarizzano il cuore ) • …mantiene l'elesticità e la flessibilità dei vasi sanguigni • …protegge dall'aterosclerosi ( aumento della rigidità della parete arteriosa ) perchè riduce la formazione di depositi di grasso e di placche lungo le pareti arteriose • …riduce la formazione di trombi ( coaguli di sangue ), veri e propri "tappi" per le arterie che sono causa di infarti • …picchi cronici di glicemia favoriscono il legame tra zuccheri e proteine in un processo chiamato “glicazione” e che sta alla base della formazione degli AGE ( prodotti finali della glicazione avanzata ). Gli AGE, dopo una serie di reazioni, comportano danni di natura infiammatoria ( ossidazione LDL, per esempio ) e proliferativa. Vedi, per esempio, la sovrapproduzione di collagene che si accumula dentro le cellule e che ha come terminale anche dei danni renali ( nefropatie ). Un’altra e non meno subdola conseguenza della glicazione è quando il legame si instaura tra lo zucchero e la proteina che trasporta l’ossigeno, l’emoglobina. Ne derivano complicanze nel trasporto dell’ossigeno. •
…come
dimostra uno studio illustrato su "Pediatrics" e condotto su un
gruppo di preadolescenti, una colazione a basso indice glicemico fa da
modulatore dell'appetito a pranzo al quale si arriva senza una fame
smodata ( Warren
JM, Henry CJ,Simonite V. Low glycemic index breakfasts and
reduced food intake in preadolescent children.Pediatrics 2003 Nov; 112 (5):e
414 ) • …una recente ( 2007 ) revisione di studi ha messo in relazione diete a basso indice o carico glicemico e diete classiche nel trattamento di persone obese e sovrappeso: i migliori risultati in termini di peso corporeo, massa grassa, BMI, colesterolo totale e colesterolo LdL sono stati ottenuti grazie alle diete a basso indice e carico glicemico. Jennie Brand Miller, nella suo libro “ La rivoluzione del glucosio”, riporta un importante studio, chiamato “Lo studio delle infermiere”, perché ha coinvolto 65.000 rappresentanti della categoria, in cui si mette in evidenza un distinguo. E cioè che le diete ad alto indice glicemico assurgono a fattore di rischio cardiovascolare solo se il BMI è superiore a 23. Ricordiamo che il BMI si ottiene dividendo il proprio peso in kg per l’altezza al quadrato in metri. Il numero risultante ci colloca in uno stato di sottopeso, normopeso, sovrappeso o di obesità ( per approfondimenti vedi il n. 1/2009 della rivista ). Questa specifica che correla l’indice glicemico al BMI potrebbe però risultare cavillosa se consideriamo che nella popolazione adulta è raro che si trovino dei BMI inferiori a 23. Liu
S, Willett
WC, Stampfer
MJ, Hu
FB, Franz
M, Sampson
L, Hennekens
CH, Manson
JE A
prospective study of dietary glycemic load, carbohydrate intake, and
risk of
coronary heart disease in US women Am
J Clin Nutr. 2000 Jun;71(6):1455-61 A
onor di cronaca bisogna anche
riportare le conclusioni di una review della famosa Cochrane
Collaboration
nella quale definiscono deboli gli studi che
associano diete a basso indice glicemico e malattie
cardiovascolari ( Kelly SAM, Frost G, Whittaker
V, Summerbell CD. Low glycaemic
index diets for coronary heart disease. Cochrane Database
of Systematic Reviews 2004, Issue 4. Art. No.: CD004467. DOI:
10.1002/14651858.CD004467.pub2. ) Resistenza
insulinica e sport Vari
studi confermano che il metabolismo del
glucosio e la
sensibilità all'insulina (
o la resistenza all'insulina ) vengono migliorati
fondamentalmente da allenamenti con
resistenze, i pesi per intenderci, oltre che dalla classica
attività aerobica. I
limiti dell’Indice
Glicemico... Abbiamo visto che l'I.G. è una valutazione qualitativa solo nei confronti dei carboidrati e che non considera la presenza di grassi, soprattutto saturi o idrogenati. Quindi non basta un moderato I.G. per assolvere un cibo. Facciamo l'esempio dei biscotti. Essi hanno un I.G. relativamente basso perchè dotati di una buona presenza di zuccheri ( che si fissano all'acqua e rallentano lo svuotamento gastrico) e di grassi ( che rallentano l'assorbimento intestinale ). Ciò riduce a metà il numero di granuli gelatinizzati ( molecole di amido rese dalla cottura più esposte all’azione digestiva ). Ma questo non toglie nulla al potenziale ingrassante dei biscotti a causa della presenza di grassi. NOTA: Carne, pesce e uova hanno un I.G. pari a 0, essendo quasi del tutto privi di carboidrati. C'è, però, una considerazione da fare sui latticini che, pur essendo anch'essi poveri di carboidrati ( lattosio), hanno una risposta insulinica (indice insulinico) 3 volte superiore al loro I.G. medio (30-50). Gli scienziati non hanno ancora dato una risposta certa, anche se sembra ricercarsi nella natura "insulinogenica" delle proteine del latte. Il latte serve per la crescita dei mammiferi e il fatto che stimoli la produzione di grosse quantità di insulina ( ormone anabolico ) pur avendo un basso I.G. lo renderebbe funzionale al suo obiettivo. Questa è l'ipotesi della scienza… Consumare
una doppia
porzione di cibo ne raddoppia anche il suo indice glicemico? No, l' I.G. resta sempre uguale, anche se raddoppio la porzione di cibo. L'I.G. è un valore assoluto, a prescindere dalla porzione. Ciò che varia mangiando una porzione doppia sarà la risposta glicemica, che sarà più elevata, così come saranno più dilatati i tempi di ritorno ai livelli glicemici basali. Inoltre la glicemia aumenta sì con l'abbondanza dell'alimento, ma non raddoppia, perchè l'organismo tende a limitarne il più possibile l'innalzamento. A fronte, magari, di un picco insulinico sproporzionato rispetto all’indice glicemico. Posso mangiare il doppio di un alimento, ma avere una risposta glicemica superiore al 50%, ma non del 100%, come ci si aspetterebbe. Al contrario, l’insulina necessaria a ripristinare l’euglicemia, potrebbe essere di gran lunga più grande. Ecco perché, a fianco dell'indice glicemico, è nato il concetto di carico glicemico... Il
Carico Glicemico
L'ampiezza con la quale la glicemia aumenta e rimane elevata dipende da 2 fattori : • Uno, l'abbiamo appena visto, è l'Indice Glicemico. Che è solo una valutazione qualitativa dei carboidrati • L'altro, non meno importante, è la quantità dei carboidrati presenti in una porzione di alimento. Dunque, una valutazione quantitativa. Per stabilire la risposta glicemica di un alimento e la risposta di insulina, è stato necessario combinare in un'unica formula sia la qualità che la quantità di carboidrati. Ecco che nel 1997 ( a 16 anni di distanza dall'elaborazione del concetto di Indice Glicemico ) Walter Willet e colleghi della Harvard hanno definito il Carico Glicemico che viene calcolato moltiplicando l'Indice Glicemico dell'alimento per la quantità di carboidrati presenti nella porzione e dividendo x 100
Esempio : Mela = I.G. 40 con 15 gr di carboidrati = 40 x 15 / 100 = 6 Patata = I.G. 90 con 20 gr di carboidrati = 90 x 20 /100 = 18
Dunque “il Carico Glicemico esprime la risposta glicemica e la richiesta di insulina in seguito metabolizzazione di un alimento contenente carboidrati ( Jennie Brand-Miller )”. Esso esprime una misura della qualità e della quantità dei carboidrati presenti in un pasto o in una dieta. L’indice glicemico diventa un punto di partenza in un percorso dove il punto di arrivo non è la separazione ossessiva tra carboidrati assolutamente buoni e carboidrati assolutamente cattivi, quanto il principio del dosaggio, della porzione. Lo zucchero, per esempio, ha un alto indice glicemico. Come valore assoluto. Dunque da bandire, se la valutazione si fermasse qui. Ma in realtà innocuo se subordinato anche al principio di quantità. Esempio: un cucchiaino di zucchero concentra 5 gr di carboidrati per un I.G di 70. Calcoliamone il carico glicemico : 70 x 5 / 100 = 3,5. Un Carico glicemico in linea col principio della salute. Ma se i cucchiaini di zucchero salgono a 5 ( contenuto normale per le bibite gasate o certi integratori salini ) ecco che le cose assumono un’altra prospettiva : 70 x 25 / 100 = 17,5. Siamo già molto vicini all’orbita della iperinsulinemia. Cosa accettabile dopo un allenamento intenso. Ma per il sedentario? O per chi si allena ad intensità molto basse? Diabete, controllo del peso, BMI, malattie cardiovascolari e alcune forme di tumore ( endometrio e colon retto ) non sembrerebbero legate tanto ad un regime dietetico a basso apporto di carboidrati, bensì ad un regime dietetico ad alto indice e carico glicemico . Il che non significa, come abbiamo visto, escludere gli alimenti ad alto I.G., ma semplicemente moderarli e combinarli con quelli a basso I.G. Tenere
sotto controllo la
glicemia e l’insulinemia rappresenta una polizza assicurativa
contro malattie
cardiovascolari ( arteriosclerosi, malattie coronariche, infarti, ictus
), il
diabete di tipo II e l’innalzamento del colesterolo cattivo,
l’LDL. Anche La
massa corporea, il Body Mass Index e la massa grassa traggono grossi
benefici
da una alimentazione a basso indice e carico glicemico rispetto alle
altre
diete ( Thomas DE, Elliott EJ, Baur L Low
glycaemic index or low glycaemic load diets for overweight and obesity Cochrane
Database
Syst Rev. 2007
Jul 18;(3):CD005105 ) Alcuni studi hanno proposto la correlazione tra diete ad alto indice e carico glicemico e la sindrome metabolica. Ma, attualmente, gli scienziati non convergono unanimemente sulla questione. Approfondimento- La sindrome metabolica o “sindrome da resistenza all’insulina” viene diagnosticata quando un soggetto presenta tre o più di questi questi sintomi:
Perché si chiama anche “sindrome da resistenza insulinica”…? Perché le persone con queste caratteristiche hanno un denominatore comune: l’incapacità di reagire prontamente ad un carico di zuccheri. Dopo un pasto ricco di carboidrati costoro mantengono sia la glicemia che l’insulinemia più elevate e più a lungo di un soggetto sano. Questa resistenza all’insulina predispone al diabete di tipo II, all’angina pectoris, all’infarto, all’ipertensione e all’ictus. Nota: le cellule, stressate dai picchi insulinici, cominciano a diventare sorde all’insulina per cui il pancreas ne deve produrre sempre di più per avere gli stessi effetti innescando un circolo vizioso che porta all’esaurimento delle cellule madri dell’insulina. Indice glicemico, carico glicemico e
sport… Abbiamo detto che il sedentario deve moderare i caichi glicemici in virtù del fatto che le sue scorte di zuccheri sono già piene. Picchi insulinici sarebbero solo acqua fuori dal vaso prontamente convertita in grasso. Ma cosa succede negli sportivi che si allenano ad alta intensità….? Quale logica si segue…? Be’, lo sportivo si trova in un contesto metabolico e ormonale distante anni luce dal sedentario. Egli svuota giornalmente le scorte di glicogeno muscolare ed epatico a causa di allenamenti molto intensi. E sappiamo che tanto maggiore è l’intensità di un esercizio, quanto più marcato sarà l’utilizzo di benzina ad alto rendimento: gli zuccheri, appunto. Lo sportivo, a differenza del sedentario, si trova in un’emergenza perenne di zuccheri ed è autorizzato a fare di tutto per ripristinare rapidamente il suo corredo glicogenico. E quale strategia migliore se non assumere, dopo gare o allenamenti intensi, cibi ad alto indice glicemico….? In questo caso la pronta risposta insulinica sarà solo di beneficio per il soggetto al quale spalancherà le porte cellulari: glucosio e aminoacidi entreranno in abbondanza nelle cellule muscolari. Ed entreranno con tanta più determinazione quanto più precoce dal termine dell’attività sarà il reintegro. Un recupero che avrà un valore aggiunto se ai carboidrati ad alto indice glicemico si uniranno delle proteine. Il recupero delle scorte va effettuato per tutta la giornata con pasti ogni due ore, ma è cruciale il pasto poco dopo il termine della gara o dell’allenamento ad alta intensità ( più del 65% della massimo impegno del soggetto e per almeno 90 minuti ). Solo allora le finestre enzimatiche ed ormonali della crescita muscolare e del recupero del bottino glucidico perduto sono completamente spalancate.
Tratto
da: Jane Brand Milller, "La rivoluzione del glucosio" Edizione Mondolibri, 2005 Bibliografia: Katch & Mc Ardle, “Fisiologia applicata allo sport”, Casa Editrice Ambrosiana, 2001 Katch & Mc Ardle, “Alimentazione nello sport”, Casa Editrice Ambrosiana, 2001 Jane Brand Milller, "La rivoluzione del glucosio" Edizione Mondolibri, 2005 R. Albanesi, “Il manuale completo dell’alimentazione”Thea Edizioni, 2004 Michael E. Houston, “Fondamenti di biochimica dell’esercizio fisico”,Calzetti Mariucci Editori, 2008 Michael Colgan "Optimum Sports Nutrition", 1996 Edizioni Sporting Club Leonardo da Vinci Fonti sul
fruttosio -Metabolic effects of
fructose. -Fructose, insulin resistance, and
metabolic dyslipidemia Curr Opin Clin
Nutr Metab Care. 2006 -Is fructose the
optimal low glycemic index
sweetener? - Dietary
fructose reduces circulating insulin and leptin,
attenuates postprandial
suppression of ghrelin, and increases triglycerides in women. J
Clin Endocrinol Metab. 2004
Jun;89(6):2963-72. -Am
J Clin Nutr. 2000
Nov;72(5):1128-34. Effects of dietary fructose on
plasma lipids in
healthy subjects. -Diabetes
Care. 1992 Nov;15(11):1468-76 Metabolic effects
of dietary
fructose in diabetic subjects. -Am
J Clin Nutr.
1992 Apr;55(4):851-6 Metabolic effects
of dietary
fructose in healthy subjects. -Am
J Clin Nutr. 1993
Nov;58(5 Suppl):754S-765S Intermediary metabolism of fructose Indice e carico
glicemico Low glycaemic
index or low
glycaemic load diets for overweight and obesity Cochrane
Database Syst Rev. 2007 Jul 18;(3):CD005105 Kelly SAM, Frost G, Whittaker V,
Summerbell CD. Low glycaemic index diets
for coronary heart disease. Cochrane Database
of Systematic Reviews 2004, Issue 4. Art. No.: CD004467.
DOI: 10.1002/14651858.CD004467.pub2. Beulens
JW, de
Bruijne LM, Stolk
RP, Peeters
PH, Bots
ML, Grobbee
DE, van
der Schouw YT High
dietary glycemic
load and glycemic index increase risk of cardiovascular disease among
middle-aged women: a population-based follow-up study
J Am Coll Cardiol. 2007 Jul 3;50(1):14-21. Epub 2007
Jun 18
Villegas
R, Liu
S, Gao
YT, Yang
G, Li
H, Zheng
W, Shu
XO
Prospective study of
dietary carbohydrates, glycemic index, glycemic
load, and incidence of
type 2 diabetes mellitus in
middle-aged Chinese women
Arch
Intern Med. 2007 Nov 26;167(21):2310-6
Sloth
B, Krog-Mikkelsen
I, Flint
A, Tetens
I, Björck
I, Vinoy
S, Elmståhl
H, Astrup
A, Lang
V, Raben
A No
difference in body
weight decrease between a low-glycemic-index and a high-glycemic-index diet
but reduced LDL cholesterol after
10-wk ad libitum intake of the low-glycemic-index diet Am
J Clin Nutr. 2004 Aug;80(2):337-47 Warren JM,
Henry CJ,Simonite V. Low
glycemic index breakfasts and reduced food intake in preadolescent
children.Pediatrics
2003 Nov; 112 (5):e 414 K. C Maki,
T. M Rains, V. N Kaden, K. R Raneri, and M. H Davidson Effects
of a
reduced-glycemic-load diet on body weight, body composition, and
cardiovascular
disease risk markers in overweight and obese adults Am.
J. Clinical
Nutrition, March 1, 2007; 85(3): 724 - 734. Prospective
Study of Dietary Carbohydrates, Glycemic Index, Glycemic Load, and
Incidence of
Type 2 Diabetes Mellitus in Middle-aged Chinese Women Geoffrey
Livesey, Richard Taylor, Toine Hulshof, and John Howlett Barbara O
Schneeman Simin Liu,
Walter C Willett, Meir J Stampfer, Frank B Hu, Mary Franz, Laura
Sampson,
Charles H Hennekens, and JoAnn E Manson J. W.J.
Beulens, L. M. de Bruijne, R. P. Stolk, P. H.M. Peeters, M. L. Bots, D.
E.
Grobbee, and Y. T. van der Schouw Youqing Hu,
Gladys Block, Edward P Norkus, Jason D Morrow, Marion Dietrich, and
Mark Hudes Alan W
Barclay, Peter Petocz, Joanna McMillan-Price, Victoria M Flood, Tania
Prvan,
Paul Mitchell, and Jennie C Brand-Miller Walter
Willett, JoAnn Manson, and Simin Liu Patrizia
Gnagnarella, Sara Gandini, Carlo La Vecchia,
and Patrick Maisonneuve Cathrine
Lau, Ulla Toft, Inge Tetens, Bjørn Richelsen, Torben
Jørgensen, Knut
Borch-Johnsen, and Charlotte Glümer Janette C
Brand-Miller, Susanna HA Holt, Dorota B Pawlak, and Joanna McMillan Salmeron J, Ascherio
A, Rimm EB, et al. Dietary
fiber, glycemic load, and risk of NIDDM
in men. Diabetes Care 1997;20:545–50 David JA
Jenkins, Cyril WC
Kendall, Livia SA Augustin, Silvia Franceschi, Maryam Hamidi, Augustine
Marchie, Alexandra L Jenkins and Mette Axelsen Glycemic
index: overview of implications in health and disease American Journal of
Clinical
Nutrition, Vol. 76, No. 1, 266S-273S, July 2002 Liu
S, Willett
WC, Stampfer
MJ, Hu
FB, Franz
M, Sampson
L, Hennekens
CH, Manson
JE A prospective
study of dietary
glycemic load, carbohydrate intake, and risk of coronary heart disease
in US
women Am J Clin Nutr. 2000 Jun;71(6):1455-61
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||